Sistemi
Sistemi a CO2
Non esistendo una normativa italiana che regoli la progettazione degli impianti di spegnimento a CO2, tali sistemi vengono progettati in accordo alle seguenti normative: L’anidride carbonica è un gas inodore, incolore e non conduttivo. Una volta in contatto con le fiamme non da luogo alla formazione di sostanze di decomposizione dannose e, non subendo nessun tipo di reazione, ritorna nel circuito naturale dell’atmosfera non andando a impattare l’ambiente. La CO2, avendo un peso specifico elevato, dopo la scarica tende a stratificare e produce degli elevati shock termici sui coni erogatori durante la fuoriuscita del gas a seguito della scarica di spegnimento. ESISTONO 2 POSSIBILITÀ DI CALCOLO QUANTITATIVO DI UN SISTEMA DI SPEGNIMENTO A CO2: SATURAZIONE TOTALE: QUESTO SISTEMA PERMETTE DI RAGGIUNGERE E MANTENERE ENTRO UNO SPAZIO CHIUSO LA CONCENTRAZIONE DI ANIDRIDE CARBONICA NECESSARIA PER OTTENERE L’ESTINZIONE APPLICAZIONE LOCALIZZATA: SI INTENDONO INCENDI DI SUPERFICIE (LIQUIDI INFIAMMABILI, GAS E SOLIDI) DA PROTEGGERE ALL'INTERNO DI VOLUMI AMPI E CHE RICHIEDONO UN INTERVENTO CIRCOSCRITTO ALLA SOLA ZONA INTERESSATA Possibilità di fornitura bombole con capacità pari a 100l