Bettati Antincendio Srl aims to achieve the continuous satisfaction of its customers by offering them innovative products and experimenting new technologies to obtain a constant improvement. It also works according to a Quality Management System, as described in UNI EN ISO 9001:2008 standard.
Corporate video
Why Bettati Antincendio
Certified quality
All products and systems are first tested by Bettati on site and, after having passed all the tests with the quality standards, they are re-tested and proven by various certification bodies.
Deeper know-how
With over 30 years of experience, the company continues to develop and certify new systems to fire fighting
Tailor made solutions
Bettati, thanks to its qualified technical staff, designs and manufactures fire protection solution according to the customer's needs always in compliance with applicable regulations
Photogallery
Bettati antincendio
43 anni di esperienza al servizio della sicurezza antincendio
Blog
Come ormai da consuetudine, anche quest’anno, abbiamo avuto il piacere di accompagnare due studenti verso l’importante obiettivo della Laurea.
Gli ingegneri che abbiamo avuto il piacere di ospitare hanno collaborato con il nostro ufficio di Ricerca & Sviluppo su due importanti progetti.
L’ing. Nicolo’ Torricelli, cha ha conseguito il titolo di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica, con la tesi dal titolo: Analisi sperimentale e numerica di un sistema antincendio a portata controllata.
Come e’ noto i sistemi antincendio ad estinguente gassoso sono progettati secondo la UNI EN 15004-1, per rilasciare l’estinguente in un tempo di scarica che per i gas inerti non deve essere maggiore a 60 / 120 s. A tal fine e’ necessario l’utilizzo di un software di calcolo idraulico specificatamente elaborato, in grado di predire accuratamente il complesso flusso che si sviluppa durante la scarica di un estinguente gassoso e che includa le specifiche caratteristiche idrauliche dei componenti utilizzati nel sistema.
La tesi dell’Ing. Torricelli si e’ inserita nell’attivita’ di sviluppo e validazione del software di calcolo idraulico ‘AGNeS‘ per i sistemi Bettati Antincendio a gas inerte con valvola portata costante.
La necessita’ di effettuare una campagna di prove sperimentali in grado di analizzare l’accuratezza del software nelle varie condizioni di utilizzo e’ un requisito previsto sia gli standard normativi italiani UNI 11512 ‘Requisiti e metodi di prova per la compatibilita’ tra i componenti per impianti di estinzione a gas’ che da quelli internazionali emessi come ad esempio da VdS, FM ed UL.
L’ing. Maria Giosue’, che ha conseguito il titolo in Ingegneria Gestionale, con la tesi da titolo: Analisi sperimentale di agenti estinguenti innovativi in sistemi antincendio a gas per la protezione di archivi compattabili.
La Bettati Antincendio propone da alcuni anni una soluzione denominata DOCTORfire utilizzabile per la salvaguardia dal rischio incendio del materiale depositato in archivi compattabili; la soluzione era stata inizialmente ingegnerizzata utilizzando l’estinguente gassoso HFC227ea. Tale estinguente e’ tutt’ora disponibile ed ammesso nel mercato europeo, ma avendo un elevato ‘potenziale di riscaldamento globale GPW’ non risulta adatto per uno sviluppo nella direzione della ecosostenibilita’. L’ing. Giosue’ si e’ occupata dello svolgimento dei test di spegnimento per la verifica dell’efficacia dell’estinguete FK-5-1-12 in uno scenario rappresentativo di un deposito cartaceo compattabile. L’estinguente FK-5-1-12 e’ a livello globale l’estinguente di riferimento per la protezione di beni preziosi e sensibili e coniuga una ottima performance nello spegnimento degli incendi ad un impatto ambientale pressoche’ nullo.
Complimenti e congratulazioni ai due neo-ingegneri.
BETTATI ANTINCENDIO S.R.L., con il supporto della regione Emilia-Romagna, ha svolto nel corso del 2020 il progetto ‘FIRESOFT – Piattaforma software di modellazione, testing e validazione in-house di impianti antincendio fissi’ che le ha consentito di dotarsi di un modello di calcolo idraulico proprietario specifico per impianti a gas chimici propedeutico allo sviluppo di un’innovativa piattaforma software omologata secondo le principali normative internazionali per i sistemi antincendio (CE, UL, VDS).
Gli obiettivi del progetto FIRESOFT sono stati riconducibili a:
La piattaforma sviluppata e’ stata concepita per offrire ai propri clienti non solo un nuovo strumento al servizio della progettazione, ma anche una tecnologia di calcolo idraulico a supporto della validazione della configurazione realizzativa dell’impianto durante le attivita’ di certificazione. Il software dell’azienda intende migliorare il rapporto con i propri clienti, aumentando la fidelizzazione verso i propri prodotti.
Il progetto prevede investimenti complessivi per Euro 80.000,00, finanziato da un contributo regionale di Euro 40.000,00.
Dal 17 gennaio 2020 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n° 163 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 02 gennaio 2020 che reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e dei relativi regolamenti di esecuzione della Commissione europea, attuati con DPR n. 146/2018.
Il nuovo decreto, che abroga il D.Lgs 26/2013, prevede SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE per la violazione degli obblighi in materia di prevenzione delle emissioni e di sistemi di rilevamento delle perdite, incaricando l’attività di vigilanza agli Enti territoriali (Comando carabinieri per la tutela dell’ambiente (CCTA), dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente (ARPA), nonché dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli).
Tutte le attività svolte su sistemi FGAS sono state prese in esame: certificazioni delle aziende e personale, vendita, installazione, controlli, manutenzioni e comunicazioni alla banca dati.
Le sanzioni amministrative sono a carico di tutte le figure coinvolte nella filiera (operatore, manutentore, venditore ed ente di certificazione) e variano da un minimo di €150 ad un massimo di €150.000.
FGAS scadenza del 24 luglio
Con il nuovo DPR 146 del 16 novembre che abroga il precedente DPR 43/2012, durante il 2019, con diverse tempistiche, stanno entrando in vigore dfiverse novità, ad oggi la prima scadenza è quella del 24 luglio e riguarda l’iscrizione alla banca dati venditori di sistemi e di FGAS.
Si devono iscrivere al registro e comunicare i dati relativi alle vendite le imprese che forniscono apparecchiature non ermeticamente sigillate contenenti gas fluorurati a effetto serra agli utilizzatori finali
Le apparecchiature sono definite dall’articolo 4 c.2 del regolamento 517/2014 a) apparecchiature fisse di refrigerazione; b) apparecchiature fisse di condizionamento d’aria; c) pompe di calore fisse; d) apparecchiature fisse di protezione antincendio; e) celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero; f) commutatori elettrici;
Per accedere al portale è necessario disporre di uno strumento di “firma digitale”, per procedere all’iscrizione è possibile collegarsi al sito www.fgas.it o direttamente al sito www.bancadati.fgas.it.