h-header

post

Certificazione della valvola a portata costante

10 2018 | Categorie: Generale    DFT    Gas Inerti   

La valvola di scarica Bettati a portata costante è l’ultima ed innovativa soluzione tecnologica per gli impianti di spegnimento a gas inerte.

La valvola è stata ingegnerizzata per essere assemblata su bombole con una capacità fino a 180L e pressurizzate a 300 o 200 bar.



La specifica caratteristica di questa valvola è di mantenere controllata la pressione di uscita ad un valore sempre inferiore a 80 bar durante tutta la fase di scarica delle bombole (pressurizzate a 300 bar).

Si precisa che nei sistemi tradizionali la pressione di uscita dalla valvola è pressoché la stessa della pressione della bombola (quindi alta pressione) e la riduzione della pressione a 60/80 bar per la rete di distribuzione viene effettuata mediante un opportuno orifizio calibrato detto restrictor.
I benefici di questa soluzione sono:


  • Utilizzo su bombole fino a 180L

  • Disponibile per tutti i gas inerti (IG01, IG100, IG55 e IG541)

  • Componentistica in uscita dalla valvola a bassa pressione (collettore, valvole di non ritegno, tubazioni flessibili)

  • Meno serrande di sovrapressione in quanto la scarica del gas è più uniforme

  • Approvazione CE (VdS in corso)

  • Software di calcolo idraulico AGNeS personalizzato realizzato in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia.




(Clicca le immagini per approfondire)

Il software AGNeS (Advances Gas Network Simulation), consente di progettare e verificare impianti di spegnimento ad estinguente gassoso con valvola a portata costante Bettati antincendio.

Il software è stato sviluppato e validato sulla base di una estensiva campagna sperimenale in collaborazione con l’università di Modena e Reggio Emilia.

La sua interfaccia grafica “user friendlyâ€￾ consente una rapida e semplice implementazione della rete di distribuzione e dei parametri progettuali dell’impianto (ad esempio tipologia di gas estinguente, altezza sopra il livello del mare, dimensioni dell’ambiente da proteggere, tipologia di bombola utilizzata e livello di pressurizzazione).

Come risultati di di uscita il software genera un report con tutte le informazioni necessarie per il progetto e la verifica dell’impianto.

h-footer