Lauree 2021
05 2021 | Categorie: Generale Bettati Antincendio Antincendio Tesi Laurea Università UNIMORE Ingegneria
Come ormai da consuetudine, anche quest'anno, abbiamo avuto il piacere di accompagnare due studenti verso l'importante obiettivo della Laurea.
Gli ingegneri che abbiamo avuto il piacere di ospitare hanno collaborato con il nostro ufficio di Ricerca & Sviluppo su due importanti progetti.
L'ing. Nicolo' Torricelli, cha ha conseguito il titolo di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica, con la tesi dal titolo: Analisi sperimentale e numerica di un sistema antincendio a portata controllata.
Come e' noto i sistemi antincendio ad estinguente gassoso sono progettati secondo la UNI EN 15004-1, per rilasciare l'estinguente in un tempo di scarica che per i gas inerti non deve essere maggiore a 60 / 120 s. A tal fine e' necessario l'utilizzo di un software di calcolo idraulico specificatamente elaborato, in grado di predire accuratamente il complesso flusso che si sviluppa durante la scarica di un estinguente gassoso e che includa le specifiche caratteristiche idrauliche dei componenti utilizzati nel sistema.
La tesi dell'Ing. Torricelli si e' inserita nell'attivita' di sviluppo e validazione del software di calcolo idraulico 'AGNeS' per i sistemi Bettati Antincendio a gas inerte con valvola portata costante.
La necessita' di effettuare una campagna di prove sperimentali in grado di analizzare l'accuratezza del software nelle varie condizioni di utilizzo e' un requisito previsto sia gli standard normativi italiani UNI 11512 'Requisiti e metodi di prova per la compatibilita' tra i componenti per impianti di estinzione a gas' che da quelli internazionali emessi come ad esempio da VdS, FM ed UL.
L'ing. Maria Giosue', che ha conseguito il titolo in Ingegneria Gestionale, con la tesi da titolo: Analisi sperimentale di agenti estinguenti innovativi in sistemi antincendio a gas per la protezione di archivi compattabili.
La Bettati Antincendio propone da alcuni anni una soluzione denominata DOCTORfire utilizzabile per la salvaguardia dal rischio incendio del materiale depositato in archivi compattabili; la soluzione era stata inizialmente ingegnerizzata utilizzando l'estinguente gassoso HFC227ea. Tale estinguente e' tutt'ora disponibile ed ammesso nel mercato europeo, ma avendo un elevato 'potenziale di riscaldamento globale GPW' non risulta adatto per uno sviluppo nella direzione della ecosostenibilita'. L'ing. Giosue' si e' occupata dello svolgimento dei test di spegnimento per la verifica dell'efficacia dell'estinguete FK-5-1-12 in uno scenario rappresentativo di un deposito cartaceo compattabile. L'estinguente FK-5-1-12 e' a livello globale l'estinguente di riferimento per la protezione di beni preziosi e sensibili e coniuga una ottima performance nello spegnimento degli incendi ad un impatto ambientale pressoche' nullo.
Complimenti e congratulazioni ai due neo-ingegneri.