Uno dei problemi più comuni legati ai sistemi a gas chimico, è sempre stata la distanza tra gruppo bombole e la linea di spegnimento, e la dimensione delle tubazioni di distribuzione, in particolar modo dei collettori.
Come ben sappiamo, a differenza dei gas Inerti, che scaricando a 200-300 bar danno la possibilità di installare il gruppo bombole parecchio distante dal locale da proteggere, le bombole di un sistema a gas chimico, vista la scarica a 42 bar in 10 secondi, devono essere ubicate entro i canonici 15 mt dal locale da proteggere.
Questa caratteristica, a volte, penalizza la scelta di questi sistemi nonostante le loro particolari caratteristiche, come il bassissimo grado di tossicità , li renda perfetti per la protezione di ambienti dove è prevista la permanenza di personale.
Meno bombole significa abbattimento dei costi di acquisto.
Ma i costi che incidono su un sistema di spegnimento a gas chimico, non si limitano soltanto alla batteria bombole ma anche alla rete di distribuzione del gas e, conseguentemente, alla posa dell’impianto.
Dopo diverse installazioni, e nuovi studi, abbiamo deciso di trovare una soluzione a questo tipo di problematiche.
Perché non provare ad aumentare questa distanza distanza, aumentando la pressione di scarica?
Ed ecco, che dopo mesi di studi e certificazioni, è nata la nostra nuova
valvola di scarica a 70 bar per sistemi di spegnimento a gas chimico.
Questa nuova valvola, oltre che poter esser utilizzata sui nuovi sistemi innovativi a 70 bar, può essere anche utilizzata per i sistemi tradizionali a 42 bar. Caratteristica non indifferente, in quanto molte volte può capitare che il gruppo bombole, a seguito ristrutturazioni della struttura, debba essere spostato e questo potrebbe comportare uno smantellamento dell’impianto esistente con conseguente revamping dell’impianto ma non più con sistema chimico ma con un inerte a seguito delle distanze tra gruppo bombole e locale da proteggere.
Con questa nuova valvola, problematiche simili potrebbero venire arginate, in quanto si potranno ubicare i gruppi bombole a distanze maggiori rispetto i canoni standard di progettazione ai quali siamo abituati.
Inoltre, con l’istallazione di questo nuovo componente, l’impianto di spegnimento richiederà tubazioni con diametro inferiore, quindi ulteriore abbattimento dei costi di materiali e installazione.
PERCHÈ PREFERIRLA:
la valvola è utilizzabile su bombole con capacità fino a 180 lt;
maggiore flessibilità di progettazione;
abbattimento e riduzione dei costi di approvvigionamento materiali e installazione;
possibilità prova reale di attuazione del solenoide senza perdite;
certificazione VDS (da sezione certificazioni del nostro sito: la nostra valvola di scarica modello VHFC10200 per sistemi di estinzione a gas HFC227ea e FK-5-1-12 ed il relativo connettore di scarica L320INAG0, hanno raggiunto l’approvazione
VdS
Vuoi ulteriori informazioni in merito a questa nuova tecnologia?
Contattaci!