Sistemi
Sistemi a CO2
Non esistendo una normativa italiana che regoli la progettazione degli impianti di spegnimento a CO2, questi sistemi sono progettati in accordo alle seguenti normative: L'anidride carbonica è un gas inodore, incolore e non conduttivo. Una volta in contatto con le fiamme non da luogo alla formazione di sostanze di decomposizione dannose e, non subendo nessun tipo di reazione, ritorna nel circuito naturale dell'atmosfera non andando a impattare l'ambiente. La CO2, avendo un peso specifico elevato, dopo la scarica tende a stratificare e a produrre degli elevati shock termici sui coni erogatori durante la fuoriuscita del gas a seguito della scarica di spegnimento. Esistono due tipologie di calcolo del quantitativo di un sistema di spegnimento a CO2. SATURAZIONE TOTALE: questo sistema permette di raggiungere e mantenere entro uno spazio chiuso la concentrazione di anidride carbonica necessari per ottenere l'estinzione. APPLICAZIONE LOCALIZZATA: si intendono incendi di superficie (liquidi infiammabili, gas e solidi) da proteggere all'interno di volumi ampi e che richiedono un intervento circoscritto alla sola zona interessata. Possibilità di fornitura bombole con capacità pari a 100l.