Cos’è la prova di tenuta?
05 2017 | Categorie: Servizi Door Fan Test DFT
Ogni qualvolta decidiamo di proteggere dal fuoco un ambiente con un gas, inerte o chimico, dobbiamo assicurarci che lo stesso sia perfettamente a tenuta; ciò significa che, in caso d’intervento dell’impianto di spegnimento, il gas fuoriuscito destinato a saturare l’ambiente protetto, non si disperda da eventuali aperture accidentali, garantendo la giusta concentrazione del gas estinguente per almeno 10 minuti.
Questa prova prende il nome di Door Fan Integrity Test.
Le norme UNI EN 15004:2008 e NFPA 2001 obbligano l’esecuzione di tale test ogni qualvolta decidiamo di proteggere un ambiente con questo tipo di sistemi.
La prova, però, non serve solo a calcolare la reale tenuta dell’ambiente a seguito della scarica, ma, se eseguito in fase progettuale, può determinare una stima della quantità del gas estinguente necessario per saturare l’ambiente durante i 60 secondi di scarica. Inoltre garantisce che il locale sia idoneo per questo tipo ti impianto, perché molto spesso, nei controsoffitti e sottopavimenti, si ignora la presenza di aperture utilizzate per il passaggio cavi tra un locale e l’altro.
La prova consiste con l’immissione e successiva estrazione dell’aria all’interno del locale tramite un gruppo ventilatore con telaio, che viene ubicato su un’apertura del locale, solitamente una porta.
Il Door Fan Test verificherà che la concentrazione di ossigeno, necessaria a garantire la saturazione dell’ambiente per almeno 10 minuti, non sia inferiore all’85% di quella di progetto al 10%, 50% e 90% dell’altezza del locale protetto.
Inoltre, il test, non certificherà solamente la tenuta dell’area protetta ma verificherà che il locale sia in grado di sopportare, senza subire eventuali danneggiamenti, la sovra o sotto pressione che verrà esercitata durante la scarica dell’impianto. A seguito di ciò, il door fan test, determinerà quindi se sarà necessaria l’installazione di eventuali serrante di sovra pressione per lo scarico della pressione eccedente, questo per evitare danni strutturali al locale protetto.
Naturalmente la norma obbliga l’esecuzione della prova non solo in fase d’installazione di un nuovo impianto, ma anche in fase di manutenzione, sopratutto se vi sono modifiche dell’impianto di spegnimento.
Noi, per i nostri test, abbiamo deciso di utilizzare le macchine di RETROTEC e ne siamo così soddisfatti che siamo diventati perfino loro distributori.
Vuoi verificare la tenuta dei tuoi locali protetti con un sistema di spegnimento a gas? Contattaci per un preventivo.
Foto di copertina by Retrotec